Ca’ di Rajo proposes two new evenings for its summer festival “Viña Escondida”
Ca’ di Rajo proposes two new evenings for its summer festival “Viña Escondida”
A giugno, luglio e agosto l’appuntamento che porta la firma di Ca' di Rajo Wines e Nolita Crazy Lab per cenare, vivere fantastiche esperienze di gusto, cantare e ballare
Farsi una promessa d’amore in una chiesetta del 1300 e passeggiare sotto alle Bellussere, un monumento naturale con viti antiche che crescono a 2,5 m di altezza; degustare una selezione di vini dal Prosecco Docg al Raboso Piave e scoprire autoctoni rari come il Manzoni Rosa.
Sabato 1 dicembre, ore 15.30, la cantina Ca' di Rajo presenta ICONEMA, un Tai Doc Piave limited edition che porta con sé circa 100 anni di storia: si tratta di un vino Tai ottenuto da uve di un vigneto, allevato a Bellussera, che risale ai primi anni del '900.
La vendemmia 2017 è il battesimo di un nuovo progetto per la cantina di San Polo di Piave: un Tai ottenuto da un vigneto risalente ai primi anni del Novecento
È stato il primo vino esportato in Oriente dalla Serenissima, è il più antico autoctono del Veneto occidentale, nominato anche da Plinio nella sua Naturalis Historia.
Quattro diversi wine tour, dagli autoctoni del Piave alle bollicine, dai vini prodotti a Bellussera alla verticale di Raboso e un percorso che guida appassionati di vino e turisti alla scoperta di un antico metodo di allevamento della vite, oggi in via di estinzione.
A circa 3 settimane dalla vendemmia si respira ottimismo tra i filari. Quest’anno la raccolta avverrà con circa 5-7 giorni di anticipo rispetto all’epoca vendemmiale dello scorso anno, merito del giusto equilibrio tra precipitazioni e sole che ha garantito da un lato un’ottima situazione idrica e dall’altro una perfetta maturazione.
Al via il summer festival che porta la firma di Ca' di Rajo Wines e Nolita Crazy Lab per cenare, vivere fantastiche esperienze di gusto, cantare e ballare.
Il 27 maggio la cantina Ca’ di Rajo di San Polo di Piave guida i winelover alla scoperta della Bellussera, antico sistema di allevamento della vite che ricama come un merletto le terre del Piave.
Dopo il successo della prima edizione riproponiamo la Viña Escondida con tre serate: 8 giugno musica italiana, 13 luglio vegan party e street food e il 3 agosto serata esotica tra cocktail e suoni latinoamericani.
Scoprire una viticoltura che ha radici antiche, con viti di oltre 70 anni, che crescono a forma di raggiera a quattro metri di altezza e che formano un monumento naturale chiamato Bellussera. È la proposta della cantina veneta Ca' di Rajo che propone un wine tour tra i vigneti che porta turisti ed enoappassionati alla scoperta di un metodo di allevamento della vite basato su un sistema a raggi messo a punto alla fine dell’800.
Una volta i vigneti con sistema a Bellussera avevano una doppia funzione, oltre all'abbondante raccolto spesso veniva ricreato un orticello, proprio come continua a fare il nostro buon vecchio Marino.
Sabato 23 settembre 2017 dalle 14 alle 19, nella splendida cornice del Convento dei Carmelitani Scalzi a Venezia, vanno in scena i migliori vini Veneti con l’evento di degustazione "FeelVenice: il vin moro di Venezia?" organizzato dal Consorzio Vini Venezia.